Warning: Undefined variable $bsprimary_theme in /var/www/vhosts/smartemagazine.it/w3cdocs/wp-content/plugins/smart-bootstrap-manager/src/color.php on line 89

Tutti i proverbi di novembre

29 Novembre 2020

Tutti i proverbi di novembre

Novembre

Novembre è l’undicesimo e penultimo mese dell’anno nei calendari giuliano e gregoriano, il quarto e ultimo di quattro mesi che ha una durata di 30 giorni e il quinto e ultimo di cinque mesi che ha una durata inferiore a 31 giorni. Novembre era il nono mese del calendario di Romolo c. 750 a.C. Novembre ha mantenuto il suo nome (dal latino novem che significa “nove”) quando gennaio e febbraio furono aggiunti al calendario romano.

Novembre è un mese di tarda primavera nell’emisfero australe e tardo autunno nell’emisfero settentrionale. Pertanto, novembre nell’emisfero meridionale è l’equivalente stagionale di maggio nell’emisfero settentrionale e viceversa. Nell’antica Roma, Ludi Plebeii si tenne dal 4 al 17 novembre, Epulum Jovis si tenne il 13 novembre e le celebrazioni di Brumalia iniziarono il 24 novembre. Queste date non corrispondono al calendario gregoriano moderno. Vediamo tutti i proverbi italiani ispirati a questo mese

Proverbi

*Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.
*Novembre vinaio.
*Il mese di bruma (cioè novembre), dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma.
*Se di novembre non avrai arato tutto l’anno sarà tribolato.
*Se di Novembre tuona l’annata sarà buona.

* Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.
*La neve di novembre fa bene alla semente.
*Novembre gelato addio seminato.
*Se in novembre non hai arato, tutto l’anno sarà tribulato (1 Novembre)

* Per i Santi manicotto e guanti.
*A Ognissanti, grano seminato e frutti ritrat
*Per Ognissanti mantello e guanti.
* Per i Santi la neve è per i campi.
*Ognissanti prende e S.Andrea rende (2 Novembre)

*Prima o dopo i Morti la burrasca è alle porte.
*Per i Morti la neve negli orti. (11 Novembre)
*L’estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.
*A San Martino si sposa la figlia del contadino.
*A San Martino il grano va al mulino.

*Da San Martino l’inverno è in cammino
*Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino.
* A San Martino si lascia l’acqua e si beve il vino.
*Per San Martino si buca la botte del miglior vino.
*A San Martino ogni mosto è vino.

*Per San Martino si spilla il botticino.
*Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino.
*Per San Martino si mangia la castagna e si beve il buon vino.
*Oca castagne e vino per festeggiare San Martino.
*Per San Martino nespole e vino.

*Per San Martino castagne e buon vino.
* A San Martino, tappa il barile e assaggia il tuo vino
* A San Martino, bevi buon vino e lascia l’acqua per il mulino (12 Novembre)
* Per San Renato stura la botte anche il curato. (13 novembre)
*Per Sant’Omobono o neve o tempo buono. (18 Novembre)

*Per San Frediano c’è il vino e manca il grano.
*Per San Frediano si semina a piena mano.
*Per San Frediano la neve al monte e al piano. (23 Novembre)
*San Colombano con la neve in mano. (23 Novembre)
*Per San Clemente l’inverno mette un dente.

*Per San Clemente smetti la semente. (25 Novembre)
*Per Santa Caterina la neve si avvicina.
*Per Santa Caterina la neve alla collina.
*Per Santa Caterina o neve o brina.
*Da Santa Caterina il freddo si raffina.
*A Santa Caterina tien pronta la fascina. (27 Novembre)

*Per San Valeriano, finisce la semina sul monte e sul piano. (29 Novembre)
*A San Saturnino la neve sul camino. (30 Novembre)
*Per Sant’ Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena.
*A Sant’Andrea la neve è per la via.
*Sant’Andrea porta o neve o bufera.

Leggi anche: Il tris di libri di novembre sul femminismo
Seguiteci anche su Facebook & Twitter

Federico Nico

Louis Ferguson is a senior editor for the blogzine and also reports on breaking news based in London. He has written about government, criminal justice, and the role of money in politics since 2015.

Continua la lettura