Warning: Undefined variable $bsprimary_theme in /var/www/vhosts/smartemagazine.it/w3cdocs/wp-content/plugins/smart-bootstrap-manager/src/color.php on line 89

La FIFA si impegna a tutelare i diritti delle giocatrici

19 Novembre 2020

La FIFA si impegna a tutelare i diritti delle giocatrici

La FIFA introdurrà nuovi regolamenti per proteggere i diritti delle giocatrici. Verrà incluso il congedo di maternità obbligatorio, questo è quanto afferma l’organo di governo del calcio mondiale.

Le riforme sono state avanzate dal Football Stakeholders Committee (FSC) della FIFA e andranno al Consiglio FIFA il mese prossimo per l’approvazione.
I giocatori maschi in Europa sono già protetti dal diritto del lavoro nei rispettivi paesi. La FIFA afferma dunque che il suo scopo è creare “nuovi standard minimi globali” per le giocatrici di tutto il mondo. Qualcosa di inevitabile data la rapida comparsa di nuovi club e leghe a livello globale.

Congedo di maternità obbligatorio

Le regole proposte prevedono un congedo di maternità obbligatorio di 14 settimane. Garantiti come minimo due terzi dello stipendio del contratto della giocatrice e la garanzia che “nessuna giocatrice dovrebbe subire uno svantaggio a causa della gravidanza”.
Il regolamento previsto prevede inoltre che al ritorno al lavoro dopo il congedo di maternità, le società debbano “reintegrare le giocatrici e fornire un adeguato supporto medico e fisico”.

I diritti contrattuali delle calciatrici erano già coperti dai regolamenti esistenti per tutti i calciatori, ma le modifiche sono un tentativo di affrontare preoccupazioni specifiche per le giocatrici e sono viste come un minimo fondamentale che può essere applicato in tutti i paesi.

Le parole di Sarai Bareman

“Mentre cerchiamo di accelerare la professionalizzazione del gioco femminile, che è uno dei nostri obiettivi strategici, è davvero importante che ci evolviamo e adattiamo il quadro normativo riguardo al gioco allo stesso tempo. Questo è un ottimo esempio”, ha detto Sarai Bareman, Chief Women’s Football Officer della FIFA, ai giornalisti.

“Vogliamo vedere più donne in grado di guadagnarsi da vivere giocando a calcio e allo stesso tempo essere in grado di avere una vita in famiglia e ed essere madri”.

Gli allenatori

I nuovi regolamenti cercano anche di affrontare i problemi per gli allenatori che lavorano a livello internazionale.
Fino ad ora i contratti degli allenatori sono stati soggetti alle stesse regole dei giocatori, ma la FIFA vuole introdurre un linguaggio specifico per trattare i diritti degli allenatori.

“L’obiettivo è proteggere la stabilità contrattuale, ottenere una maggiore trasparenza e fare in modo che anche gli allenatori vengano pagati in tempo”, ha detto la FIFA in una nota.

Leggi anche: Le donne più pagate nel mondo dello sport
Seguiteci anche su Facebook & Twitter

Federico Nico

Louis Ferguson is a senior editor for the blogzine and also reports on breaking news based in London. He has written about government, criminal justice, and the role of money in politics since 2015.

Continua la lettura